Lo specchio e il doppio tra pittura e fotografia

7,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il saggio propone un’analisi iconografica e iconologica, oltre che sociologica e psicologica, dell’introduzione dello specchio, dipinto o inserito materialmente nell’opera d’arte, in dipinti, installazioni, e fotografie come chiave di decodificazione e quindi di lettura delle opere stesse ma anche dell’ideologia dell’artista. Il pensiero e gli studi di storici dell’arte, critici e psicologi è stato fondamentale, per l’autrice, che ha, grazie a loro, tentato, in parte, di concepire le motivazioni che hanno spinto gli artisti a utilizzare questo “oggetto”, come fulcro e punto d’attenzione e attrazione, per colui o colei che guarda.Emma Caterina Simeone, nata il 31/05/1983, consegue la Laurea in Scienze dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno, appassionata di storia dell’arte e storia della fotografia, coltiva con attenzione le nozioni teoriche e pratiche apprese. Durante gli studi collabora con la docente di Storia della Fotografia, M.G. Guglielmi, come curatrice della mostra “Operazione Camp”, allestita nella galleria “Ap Art” di Salerno nel 2006. Conseguita la laurea, continua a collaborare alla cattedra di Storia della Fotografia e partecipa, con il ruolo di critico d’arte, al seminario “Artisti Contemporanei si Mostrano” tenutosi nel 2008 presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha curato la mostra “Ars, Arte classica dalla tradizione all’innovazione. Le opere di Pier Francesco Mastroberti” nel giugno del 2008, e altre mostre. Ha curato e coordinato un Seminario di studi “Graffiti Writing”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2008, è stata ospite, come esperta del movimento, al programma televisivo Il Gatto in onda su Sky. Da alcuni anni si dedica alla creazione di collage in collaborazione con Ella Williams esposti in alcune mostre. Maria Gabriella Guglielmi, docente di Storia della Fotografia presso l’Università degli Studi di Salerno, fondatrice e direttrice artistica della Galleria “Ap Art” di Salerno e di Roma. Ha al suo attivo numerosi saggi di semiotica fotografica su riviste nazionali ed internazionali («Art Dimension». op. cit., Segno). Ha pubblicato i volumi Fotografia e paranoia, l’occhio di Salvator Dalì, Arnica Editrice, Roma 1983; e Cenni su di una recente colonizzazione: la Piana del Sele, Salerno 1990, di cui è anche l’autrice delle fotografie che illustrano il testo, e ultimamente ha curato una pubblicazione su Carlo Mollino. Collabora a riviste che trattano problemi di estetica. Ha curato la mostra sul Kitsch tenutasi a Villa Carrara a Salerno. Il museo Guggenheim ha segnalato le esposizioni organizzate dalla docente per promuovere i giovani artisti.Antonio Tateo, direttore dell’OLDS (Osservatorio laboratorio demoantropologico e del sociale), redattore capo del periodico di marketing territoriale «La terra del tartufo», redattore dei «Quaderni di arte» diretti da E. Crispolti. Curatore delle rassegne “Fotografia flessibile” 1ª e 2ª edizione, in collaborazione con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea dell’ateneo salernitano e con la galleria “Il Diaframma” Milano, “Nord e Sud” con il centro Arte “Otreoil”, Salerno, di “Sud e Sud”, con la regione Basilicata. Docenze e relazioni: Arte e Sacralità, cattedra di Storia della fotografia, laboratorio di “Fotografia del sociale” nel “Festival of European Student Theatre” di Sieti, conferenza a “la Scaletta” di Matera su “Eleonora Bracco” dagli scavi le tracce dei rituali carnascialeschi”, relatore su “U Rumit: maschera europea” nel convento dell’Università di Norwich (GB) e l’ANCI di Basilicata, docente nella Scuola Estiva di Alta Formazione dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, relatore sulla comunicazione visiva nella 35ª Giornata Mondiale della Comunicazione Sociale.
pagine: 72
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2413-3
data pubblicazione: Marzo 2009
marchio editoriale: Aracne
collana: LetterArti | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto