Le metamorfosi delle occupazioni e delle professioni. La tradizione come ambivalente risorsa per lo sviluppo locale
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il lavoro di E. Minardi propone una lettura delle trasformazioni delle occupazioni e delle professioni a partire dall’ipotesi che il crescente ruolo della conoscenza non appiattisca la struttura delle occupazioni, ma produca una differenziazione dei profili occupazionali e professionali, ed una combinatoria di competenze del tutto innovative che si intrecciano e si rimandano reciprocamente. L’analisi delle occupazioni e delle professioni deve pertanto abbandonare i più o meno latenti schemi dualistici, per sondare altri percorsi di osservazione e di riflessività. Stessa esigenza viene evidenziata anche — in riferimento al concetto di “tradizione” — nel paper di A. Vardanega, che si propone di individuare le caratteristiche che possono fare della tradizione una risorsa per lo sviluppo sociale ed economico — in termini di valori e significati condivisi, e dunque di fiducia e capitale sociale — senza trascurare i limiti che essa pone al pieno sviluppo della libertà e dell’iniziativa individuale.							
							
                                                        | pagine: | 52 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-2407-2 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Territori sociologici | 2-3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		