Libertà e destino

7,00 €
4,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Grazie al frammento giovanile hegeliano La contraddizione sempre crescente, Bazzocchi ci propone un’antica idea del “fare politica”: non come lotta di opposti egoismi, bensì come continuo tentativo di superare la scissione che attraversa il genere umano. Ogni progetto politico deve essere misurato sulla sua capacità di progettare forme di vita universali. L’individuazione di un tale fine passa attraverso tre momenti: una critica della concezione dell’individuo come presupposto e la riaffermazione dell’idea che l’individuo è sempre posto entro un sistema di relazioni; la tensione ad una forma di socialità che porta a concepire la politica come “amore per la relazione”; la costruzione di un rapporto organico tra umili e sapienti.
pagine: 80
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2394-5
data pubblicazione: Marzo 2009
marchio editoriale: Aracne
collana: Studi di filosofia politica e diritto | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto