Giacinto Scelsi nel centenario della nascita. Atti dei convegni internazionali
A cura di Daniela Tortora
Christine Anderson, Mario Baroni, Martin Brody, Andrea Di Giacomo, Antonio Doro, Gabriele Garilli, Giovanni Giuriati, Sharon Kanach, Luciano Martinis, Alessandro Mastropietro, Johannes Menke, Gaetano Mercadante, Alessandra Montali, Andrea Olmstead, Giangiorgio Pasqualotto, Alessandra Carlotta Pellegrini, Elisabetta Piras, Massimo Pistacchi, Nicola Sani, Francesco Schweizer, Nicola Verzina
Christine Anderson, Mario Baroni, Martin Brody, Andrea Di Giacomo, Antonio Doro, Gabriele Garilli, Giovanni Giuriati, Sharon Kanach, Luciano Martinis, Alessandro Mastropietro, Johannes Menke, Gaetano Mercadante, Alessandra Montali, Andrea Olmstead, Giangiorgio Pasqualotto, Alessandra Carlotta Pellegrini, Elisabetta Piras, Massimo Pistacchi, Nicola Sani, Francesco Schweizer, Nicola Verzina
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel ventennale della scomparsa di Giacinto Scelsi (1905-1988) vedono la luce in un unico volume gli atti del convegno internazionale di studi svoltosi a Roma presso la Discoteca di Stato / Museo dell’Audiovisivo (9-10 dicembre 2005) e della giornata internazionale di studi organizzata a Palermo dal Laboratorio Musicale Universitario del Dipartimento Aglaia dell’Università del capoluogo siciliano (16 gennaio 2006).Lo svolgimento delle due manifestazioni, distinte ma allacciate nel conseguimento del medesimo obiettivo (definitiva acquisizione della figura e dell’opera di Scelsi in ambito musicologico), ha avuto luogo grazie all’intesa e alla proficua collaborazione tra la Fondazione Isabella Scelsi di Roma, sostenitrice anche della pubblicazione qui in oggetto, l’Archivio storico della musica contemporanea del MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma “Sapienza”), il Dipartimento Aglaia dell’Università di Palermo, la Discoteca di Stato / Museo dell’Audiovisivo di Roma. La generosa partecipazione di studiosi di varia formazione e provenienza (Francia, Germania, Italia, Stati Uniti) ha permesso in entrambe le sedi congressuali di rivedere, integrare, aggiornare e sviluppare tematiche varie inerenti alla biografia, all’opera e al pensiero di Giacinto Scelsi in relazione al contesto artistico e culturale del suo tempo, ai contatti internazionali degli anni giovanili e della maturità, con particolare riguardo per un rinnovato approccio analitico alle partiture di maggiore notorietà (le composizioni pianistiche, le Quattro illustrazioni, i Cinque Incantesimi, Action Music, i Quartetti, Rotativa, i Quattro pezzi per orchestra (su una nota sola), i lavori corali e strumentali dalla Naissance du Verbe a Konx-Om-Pax). Gli atti delle giornate di studi condotte nel 2005-2006 documentano lo stato attuale della ricerca attorno alla figura e all’opera di Giacinto Scelsi, quale risultante di una intricata congiuntura storiografica, e costituiscono nel loro composito insieme l’esito di particolare rilevanza scientifica cui a suo tempo hanno condotto le imponenti celebrazioni romane (e palermitane) per il centenario della nascita del musicista.Daniela M. Tortora è titolare della cattedra di Storia ed estetica della musica presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e professore a contratto per l’insegnamento di Storia della musica contemporanea e d’avanguardia presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “Sapienza”. È responsabile dell’Archivio storico della musica contemporanea del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della medesima Università. Ha al suo attivo studi e ricerche sull’opera italiana del primo Ottocento, sul teatro musicale del Novecento e sulla musica d’avanguardia del secondo dopoguerra.
pagine: | 348 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2345-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | instant book | 3 |

SINTESI
INDICE
