Le Nouvelles inventions di Philibert De l’Orme
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
«Il trattato di De l’Orme è la chiara dimostrazione che la storia deve irrompere nelle discipline tecniche, come più volte ci ha ricordato il compianto Edoardo Benvenuto! Soprattutto nel caso del legno, non si dà innovazione che non sia già stata contemplata storicamente! Mi auguro dunque che il contributo di Maria Rita Campa, assieme ai saggi di Concetta Cavallini e Giuseppe Fallacara, possa in fretta diventare paradigma per l’avventura del legno nel nostro Paese che, iniziato su basi fideistiche da alcuni imprenditori e studiosi una trentina di anni fa, si trova ora in stallo e carente sul piano progettuale, prigioniero di mode e slogan di maniera, che allontanano l’impiego del legno da basi scientifiche, di ricerca, di voglia di sporgersi sul già detto!» Franco Laner«Si deve ormai inserire in questa storia la prima traduzione italiana del trattato messa a punto dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, diretta dal professor Claudio D’Amato Guerrieri». Jean–Marie Pérouse de Montclos
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2330-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
