A guisa di un immenso molo
Le istituzioni per il commercio estero nell’Italia postunitaria

11,00 €
6,6 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Sull’onda delle aspettative create dall’apertura del Canale di Suez e, poi, delle trasformazioni addotte dalla seconda rivoluzione industriale, tra il 1883 e il 1887 si dette vita alle prime Camere di commercio italiane all’estero (a Montevideo, Alessandria d’Egitto, Santa Fe, Buenos Aires, Costantinopoli, Tunisi, San Francisco, Parigi, Londra e New York), a un ufficio statale di informazioni commerciali e ai Musei Commerciali di Torino e Milano. Il volume ricostruisce i dibattiti e le vicende che portarono alla nascita di tali istituzioni a sostegno del commercio estero e, in particolare, il ruolo centrale che vi ebbe il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio. Simone Colafranceschi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea e collabora alle attività didattiche e di ricerca della Facoltà di Scienze politiche dell’Università “Roma Tre”. Ha pubblicato con il Mulino il volume Autogrill. Una storia italiana, Bologna 2007.
pagine: 176
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2301-3
data pubblicazione: Febbraio 2009
marchio editoriale: Aracne editrice
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto