I Centri Commerciali Naturali nella riqualificazione del sistema città
Costituzione, promozione e problematiche
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Gli autori del presente contributo focalizzano le proprie riflessioni sulla necessità di reinterpretare il fenomeno degli agglomerati urbani centrali in ottica di centro commerciale naturale (CCN), mutuando da esperienze di successo estere (best practices) la diffusione di modelli organizzativi avanzati (Town centre management) in cui prevale una logica di stretto coordinamento pubblico-privato di tutte le variabili critiche di questo laboratorio progettuale; nella raccolta si tende altresì ad evidenziare i limiti delle forme di aggregazione prevalenti nel nostro Paese e a proporre parimenti soluzioni commerciali, giuridico–societarie, manageriali e culturali (introduzione dei KPI per misurare i risultati di modelli alternativi) in grado di posizionare correttamente le componenti vitali dei nuclei urbani e di competere con i centri commerciali pianificati extraurbani, frenando il processo se non di desertificazione comunque di impoverimento del tessuto economico–sociale delle città e delle attività economiche in esse presenti.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2274-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dipartimento Impresa, Ambiente & Management | 6 |

SINTESI
