Nuovi studi sull’interpretazione
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie nove studi sull’interpretazione giuridica. Alcuni di essi illustrano i problemi caratteristici dell’interpretazione dei testi normativi e analizzano talune ideologie e tecniche interpretative diffuse nella pratica dei giuristi, disegnando così le linee fondamentali di una teoria generale dell’interpretazione di orientamento realistico. Altri sono dedicati alla critica delle concezioni formalistiche rivali. Un capitolo, in particolare, analizza il concetto di principio e i peculiari problemi di applicazione (concretizzazione e bilanciamento) propri dei principi costituzionali. Un altro vuole mostrare la complessità dell’interpretazione costituzionale prendendo ad esempio una clausola particolarmente problematica della costituzione vigente (quella relativi ai diritti inviolabili). Riccardo Guastini è professore nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova, dove ha insegnato Teoria generale del diritto, Diritto costituzionale, Tecniche dell’interpretazione, e Filosofia del diritto. È direttore responsabile di «Ragion pratica», codirettore dei «Materiali per una storia della cultura giuridica» e dell’annuario Analisi e diritto. Tra le sue opere: Dalle fonti alle norme (II ed., 1992), Le fonti del diritto e l’interpretazione (1993), Il giudice e la legge (1995), Distinguendo (1996), Teoria e dogmatica delle fonti (1998), L’interpretazione dei documenti normativi (2004), Il diritto come linguaggio (II ed., 2006), Lezioni di teoria del diritto e dello stato (2006).							
							
                                                        | pagine: | 180 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2264-1 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi di filosofia analitica del diritto | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		