La valorizzazione economica del territorio mediante le attività turistiche
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il rapporto tra uso di risorse ambientali e attività economiche, con un particolare riferimento al turismo, costituisce, mediante l’utilizzo degli strumenti dell’analisi economica, il filo conduttore del testo. L’approccio interdisciplinare al problema permea tutta l’indagine e costituisce così un valido supporto di comprensione sia per gli studenti che per gli operatori del settore.Il volume si può dividere in tre parti. Nella prima parte si prende in esame il rapporto tra disponibilità e uso delle risorse nei processi di sviluppo economico, analizzando come sono cambiati i modi di utilizzo delle risorse durante tutto il processo insediativo dell’uomo sul territorio per i mutati modi di combinare tra loro i fattori produttivi. Nella seconda parte si esaminano le diverse attività economiche con riferimento alla dotazione relativa di risorse del territorio per verificarne la “vocazione”. L’illimitato sfruttamento delle risorse tende al superamento delle preesistenti attività, sbiadendone l’iniziale “vocazione”, per dare luogo a nuove modalità di utilizzo delle risorse disponibili. Il prelievo di risorse naturali per attività turistiche può considerarsi, quindi, il risultato di un processo tendenziale in tutti i sistemi economici.Successivamente si analizza, come nel turismo, le risorse utilizzate senza regole possano non essere più attrattive per nuovi investimenti e per nuovi flussi turistici e nel tempo deteriorarsi. Nella terza parte, infine, viene approfondito un caso–studio, quello di Roma, con l’obiettivo di dimostrare come sia possibile il mutamento di “vocazione turistica” di una destinazione. Questa trasformazione non è, però, priva di rischi in quanto nel turismo le risorse ambientali possono essere usate in modi alternativi, e quindi possono ridursi in qualità e in quantità determinando conflitti sia con le altre attività economiche, sia tra turisti e residenti.Carmen Bizzarri è dottore di ricerca e docente a contratto. È coordinatrice didattica e ricercatrice del polo formativo TURISFORMA della regione Lazio. Autrice di numerosi articoli è anche coautrice con G. Querini del volume: Economia del turismo sostenibile – analisi teorica e casi studio, Franco Angeli, Milano 2006.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2248-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
