Letteratura ispanoamericana

25,00 €
15,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Questa antologia nasce con una finalità essenzialmente didattica: fornire agli studenti che iniziano lo studio della Letteratura ispanoamericana, uno strumento che permetta una conoscenza precisa dei suoi caratteri generali fino al Modernismo, attraverso un rapporto diretto con i testi, accompagnati da un inquadramento storico–letterario e da brevi introduzioni sui singoli autori. Dalla selezione dei testi e dalla varietà degli scrittori emerge peraltro un panorama di grande interesse, che può essere apprezzato e scoperto anche da chiunque sia interessato alla letteratura dell’America di lingua spagnola.Fausta Antonucci, professore ordinario di Letteratura Spagnola presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma Tre, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pisa. Si è occupata inizialmente di letteratura ispanoamericana, per poi concentrare progressivamente i suoi interessi di ricerca sulla letteratura spagnola, in particolare sul teatro del Siglo de Oro. Ha pubblicato monografie e articoli sulla letteratura ispanoamericana, sul teatro e la poesia del Siglo de Oro, sul romanzo spagnolo dell’Ottocento e Novecento, e ha curato edizioni critiche di opere di Calderón de la Barca e di Lope de Vega. Ha pubblicato anche traduzioni di autori spagnoli e ispanoamericani, come Borges, Quiroga, Bioy Casares, José de Acosta, Fernando de Rojas. Stefano Tedeschi, ricercatore presso la cattedra di Lingua e Letterature ispanoamericane della Facoltà di Scienze Umanistiche all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato in Studi Americani presso l’Università Roma Tre con una tesi sulla ricezione della letteratura ispanoamericana in Italia. Ha collaborato alla Storia della Civiltà Letteraria Ispanoamericana pubblicata dalla UTET con i saggi su Garcilaso el Inca e sulla letteratura del Settecento, e al Dizionario dei Personaggi Letterari per la parte relativa alla Letteratura ispanoamericana. Si è interessato, con numerosi articoli su riviste, al romanzo storico messicano, alla letteratura indigenista in Perù nell’Ottocento, al tema della letteratura di naufragio nell’epoca coloniale, alla rappresentazione degli Aztechi nella letteratura. Ha pubblicato La riscoperta dell’America, L’opera storica di F.J. Clavigero e dei gesuiti messicani in Italia, Aracne, 2006 e All’inseguimento dell’ultima utopia. La letteratura ispanoamericana in Italia e la creazione del mito dell’America Latina, Nuova Cultura, 2006.
pagine: 424
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2213-9
data pubblicazione: Dicembre 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto