Le politiche attuali dell’UE e l’apertura dello spazio euromediterraneo
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro ha inteso ripercorrere le tappe essenziali del progetto–processo di costruzione di un’Europa mediterranea unita, raccontando, in segmenti basilari, le politiche di successi nonché di insuccessi di tale metodo di integrazione. Esso traccia le linee di una nuova modernità europea capace di ricongiungere quello che la vecchia ha frazionato nel corso degli ultimi trecento anni. Di questo intreccio complesso di rapporti tra Europa e Mediterraneo, tra Stati, nazioni e culture, si evidenziano i momenti descrittivi, l’analisi e la valutazione dei principali eventi politici, i principali passaggi storicoculturali. Il nostro intento è fornire al lettore uno strumento di studio e di analisi al dialogo euromediterraneo attraverso una conoscenza dell’area mediterranea, ma anche di elementi che possano concorrere a costruire sistemi produttivi che trovino sbocchi in forme di cooperazione economica e sociale con i mercati simili e contigui al/del Mediterraneo. Nicola Muscogiuri si è laureato in International Economics all’Università di Roskilde in Danimarca sotto la guida del Prof. Bruno Amoroso. Successivamente ha ottenuto il PhD in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Per conto del Centro Studi Federico Caffè effettua ricerche in Europa e nei Paesi del Mediterraneo trattando lo studio economico di ognuno di essi. Ha partecipato alla stesura del IV e del V Rapporto Mediterraneo editi dal CNEL di Roma. Attualmente ricopre la cattedra di Economia Internazionale presso il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano.Bruno Amoroso è docente Emeritus di Economia Internazionale e dello Sviluppo presso l’Università di Roskilde, in Danimarca. Presiede il Centro Studi Federico Caffè, impegnato in studi sulla Globalizzazione e gli sviluppi meso–regionali delle economie mondo (Mediterraneo, Sud Est Asia e Europa). Dirige dal 1991 il Progetto Rapporto Mediterraneo e ha coordinato e diretto numerosi progetti Europei. Tra le sue pubblicazioni: Della Globalizzazione, 1997; Europa e Mediterraneo, 2000; Popoli e genti del Mediterraneo, VII Rapporto sul Mediterraneo, 2008.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2193-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
