Storia della chimica e della farmacia in Italia dalle più lontane origini ai primi anni del Duemila
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
Il volume inizia con Parmenide ed Empedocle, che nel V secolo a.C. proposero la teoria dei 4 elementi (terra, acqua, aria, fuoco), e prosegue con l'atomista poeta Lucrezio. Vengono poi trattate le tecnologie di tipo chimico impiegate da etruschi e romani. Dopo le fantasticherie degli alchimisti e le innovazioni degli iatrochimici si passa alla chimica del XIX secolo e a quella odierna in Italia, ma con uno sguardo all'estero. Sono riportate numerose biografie di chimici, farmacisti e apparentati ricercatori italiani. Si riporta anche la storia dei principali prodotti chimici e di varie aziende chimiche e farmaceutiche italiane. Si discutono vantaggi e inconvenienti della chimica, l'inquinamento, le varie fonti di energia. Seguono notizie sulla preparazione scolastica, ieri e oggi, del chimico e del farmacista, sulla ricerca, la letteratura chimica e farmaceutica, le associazioni, i congressi. Si chiude coi francobolli commemorativi di Avogadro e di Natta. Il testo viene alleggerito con curiosità e aneddoti, nonché coi versi di vari poeti, soprattutto del chimico poeta Alberto Cavaliere.
pagine: | 740 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2143-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
