La vita e la morte
Storie vissute di operatori sanitari
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
La morte ci pone di fronte all'ineluttabile e, soprattutto, all'incontrovertibile realtà del distacco. Ma il distacco è legato al senso della vita. Ci si distacca dalla notte, e incontriamo l’alba; ci si distacca dal tramonto e incontriamo la notte; e poi di nuovo il giorno. Non pensiamo mai che le sofferenze dei nostri pazienti un giorno potrebbero essere le nostre. Come viene descritto nel libro: la morte non ci riguarda, noi siamo Operatori; pertanto immuni dalle sofferenze, chissà per quale magico sortilegio, o meglio dovremo dire, meccanismo difensivo. La sofferenza molto spesso è stretta parente della morte, ed occuparsi di ciò non può che fare bene. Fare bene il bene, è uno slogan alla quale ogni uomo e soprattutto operatore sanitario non può esimersi. La vita è breve, a volte troppo breve. Essa merita sempre la dedizione più totale. Merita l’assunzione di responsabilità delle nostre azioni, nella consapevolezza che quando facciamo qualcosa, essa si ripercuote sempre sugli altri: sia in senso positivo che negativo. La vita si intreccia, a volte, attraverso una danza sensuale, altre in modo contorto e goffo con il tempo. Solo dalla sinergia e dall’energia di questa danza potremmo trasmettere emozioni, sentimenti, passioni, di impatto pregnante alle persone che incontriamo; siano esse i nostri figli, i nostri partners, i nostri amici, o i nostri pazienti.Rosario Di Sauro, psicologo e psicoterapeuta, è professore a contratto per gli Insegnamenti di Psicologia clinica e Psicologia sociale presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e presso l’Università “Nostra Signora del buon consiglio” di Tirana (Albania). È didatta presso la SIRPIDI (Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica, IRCCS IDI), Roma.Contributi di Silvia Alonzi, Sabina Borracino, Francesca Bruno, Michele Curci, Mariacalra Joris, Emilia Marsala, Teresa Paduano, Simonetta Polanski, Massimo Russo.
pagine: | 148 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2104-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Psicologia e contesti sanitari | 3 |

SINTESI
INDICE
