Percorsi nell’inconscio
Prospettive teoriche ed esperienze cliniche
A cura di Angelo Pennella
Luigi Caparrotta, Barbara Cordella, Alessandra De Coro, Rosario Di Sauro, Alessandra Falasconi, Accursio Gennaro, Paolo Gentili, Massimo Grasso, Chiara Latini, Lucrezia Miotti, Amanda Musco, Francesco Norelli, Fiorangela Oneroso, Maria Pichi, Floriana Romano, Claudia Russello, Stefano Todini
Luigi Caparrotta, Barbara Cordella, Alessandra De Coro, Rosario Di Sauro, Alessandra Falasconi, Accursio Gennaro, Paolo Gentili, Massimo Grasso, Chiara Latini, Lucrezia Miotti, Amanda Musco, Francesco Norelli, Fiorangela Oneroso, Maria Pichi, Floriana Romano, Claudia Russello, Stefano Todini
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’interesse nei confronti della parte inconsapevole della mente umana ha segnato in modo profondo il pensiero occidentale, basti pensare all’attenzione data a questo argomento da filosofi quali Aristotele, Leibniz, Kant e Nietzsche. Tuttavia, solo con Freud e con la psicoanalisi l’inconscio ha acquisito una connotazione psicologica, imponendosi gradualmente non solo come tema di riflessione clinica, ma anche come oggetto di ricerca empirica. Il presente volume contiene gli interventi effettuati nel corso del Congresso SIRPIDI 2007, incentrato proprio sull’inconscio. L’evento, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Alessandra De Coro, Accursio Gennaro, Paolo Gentili, Massimo Grasso, Fiorangela Oneroso e Luigi Caparrotta, ha delineato una serie di percorsi concettuali che dispiegano il senso e la presenza della parte “oscura” della nostra mente in ambiti quali la pratica clinica, la formazione, la ricerca ma anche la produzione artistica.Angelo R. Pennella, psicologo e psicoterapeuta è didatta della Scuola internazionale di ricerca e formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica SIRPIDI di Roma ed insegna psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Facoltà di Psicologia 1 dell’Università di Roma “Sapienza”.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2085-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
