Carlo Mollino

10,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il volume lascia intravedere nei suoi movimenti tracce di sentieri che raccontano l’arte contemporanea. Viene proposto con l’intento sì didattico, ma ancor di più come mezzo per far conoscere un così grande artista poco divulgato sui testi di arte contemporanea. Attraverso un’introduzione che precorre il contesto storico in cui si dimenava Carlo Mollino, continua con un saggio che dischiude, risolvendole, le correnti e i movimenti del periodo contemporaneo, così che nei saggi successivi sia più chiaro l’artista e il suo genio.Maria Gabriella Guglielmi, docente di Storia della fotografia presso l’Università degli Studi di Salerno, è fondatrice e direttrice artistica della Galleria “Ap Art” di Salerno e di Roma. Ha al suo attivo numerosi saggi di semiotica fotografica su riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato i volumi: Fotografia e paranoia. L’occhio di Salvator Dalì (Arnica Editrice, Roma 1983); Cenni su di una recente colonizzazione: la Piana del Sele (Salerno 1990), di cui è anche autrice delle fotografie che illustrano il testo; La fotografia dal referente al segno (Aracne). Valentina Parrella è nata a Battipaglia (Sa) il 25 dicembre 1983. Dottoressa in Beni Culturali e collaboratrice alla cattedra di Storia della Fotografia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha tenuto e curato il seminario sulla “Fotografia e Carlo Mollino”. È stata coordinatrice della Mostra–Seminario “Artisti contemporanei si mostrano – Incontro con la giovane critica” e autrice di saggi critici sugli artisti del TIAL. Oltre a un articolo su «Contro Corrente News» è alla sua prima pubblicazione considerata la giovane età.Antonio Tateo, direttore dell’OLDS, è curatore delle rassegne “Foto, grafia flessibile” (II edizione), in collaborazione con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea dell’ateneo salernitano e con la Galleria “Il Diaframma” di Milano, e “Nord e Sud” con il Centro Arte “Ostreoil”. Ha effettuato docenze e relazioni: “Arte e sacralità” con la cattedra di Storia della fotografia; laboratorio di “Fotografia del sociale” nel Festival of European Student Theatre di Sieti; conferenza a “La Scaletta” di Matera su “Eleonora Bracco, dagli scavi le tracce dei rituali carnascialeschi”; relazione su “U’ Rumit: maschera europea” nel convegno dell’Università di Norwich (GB) e dell’ANCI Basilicata.
pagine: 80
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2070-8
data pubblicazione: Settembre 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: LetterArti | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto