Lavorare con gli adolescenti: emergenze e domande formative di insegnanti ed educatori
Una ricerca tra scuola ed extrascuola
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Docenti e educatori sono spesso in difficoltà di fronte alle nuove manifestazioni del disagio adolescenziale, che non sempre sentono di saper affrontare. In questo volume si studia il problema, dando voce a tutti i protagonisti, mediante l’analisi della letteratura e la rilevazione diretta di esperienze e opinioni di adulti e adolescenti. Scopo principale è comprendere la percezione che gli adulti hanno dell’emergenza educativa in adolescenza e la domanda formativa che ne scaturisce. Vengono quindi presentate tre ricerche empiriche. La prima identifica difficoltà e bisogni formativi di docenti e educatori. La seconda propone il bilancio di competenze come strumento per riflettere sulla propria professionalità e sul suo possibile progresso. La terza esplora il mondo degli adolescenti e lo confronta con le emergenze rilevate dagli adulti. Si sono così evidenziate le aree più critiche della questione e, soprattutto, i segnali positivi, indici di possibilità reali di lavoro e collaborazione.
pagine: | 268 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2063-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 5 |

SINTESI
