Sicurezza collettiva e diritti fondamentali in tempo di terrorismo
A cura di Sara Lorenzon, Giulia Vaccari, Viviana Zanetti
Maria Eugenia Bartoloni, Matteo Bellina, Barbara Giovanna Bello, Roberto Bin, Chiara Bologna, Carlotta Campeis, Matteo Carrer, Sandro Cerini, Maria Vittoria Cordovado, Andrea De Petris, Alessandro Di Mario, Cristiana Fioravanti, Tommaso Francesco Giupponi, Anna Lorenzetti, Lorenzo Maratea, Vittorio Emanuele Parsi, Nicoletta Perlo, Fabio Ratto Trabucco, Marta Simoncini, Rossella Sofia
Maria Eugenia Bartoloni, Matteo Bellina, Barbara Giovanna Bello, Roberto Bin, Chiara Bologna, Carlotta Campeis, Matteo Carrer, Sandro Cerini, Maria Vittoria Cordovado, Andrea De Petris, Alessandro Di Mario, Cristiana Fioravanti, Tommaso Francesco Giupponi, Anna Lorenzetti, Lorenzo Maratea, Vittorio Emanuele Parsi, Nicoletta Perlo, Fabio Ratto Trabucco, Marta Simoncini, Rossella Sofia
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il terrorismo internazionale ha catalizzato l’attenzione sulla necessità preminente di garantire la sicurezza collettiva, spingendo le organizzazioni internazionali ed i singoli stati ad adottare legislazioni preventive ed a potenziare le attività congiunte di intelligence internazionali. Ma le norme d’emergenza sono per loro natura inclini ad incidere sulle libertà fondamentali. Questo volume collettaneo, grazie alla poliedricità dei contributi pubblicati, offre alla curiosità del lettore innumerevoli spunti ed osservazioni che, sotto più profili, tendono alla ricerca di un possibile bilanciamento tra l’esigenza di sicurezza ed il rispetto dei diritti inviolabili della persona. Qui trovano, dunque, ampio spazio riflessioni riguardanti la tutela dei diritti dei migranti e degli stranieri, i limiti all’attività di intelligence, la prassi del black-listing e la tutela giurisdizionale delle libertà fondamentali offerta dai giudici interni, comunitari ed internazionali. Le tre curatrici Sara Lorenzon, Giulia Vaccari, Viviana Zanetti sono dottorande di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
pagine: | 368 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2047-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
