Il logos nella polis
La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità
                            
                                			
									
								
								A cura di Monica Barni, Fabrizia Giuliani
Maria Cristina Amoretti, Carla Bagna, Grazia Basile, Antonino Bondì, Paloma Brook, Marco Carapezza, Paolo Stefano Maria Casalegno, Annalisa Coliva, Donatella Di Cesare, Margherita Di Mariano, Francesca Ervas, Francesco Galofaro, Raffaela Giovagnoli, Matejka Grgič, Francesca Izzo, Francesco La Mantia, Massimo Leone, Sabrina Machetti, Cristina Marras, Valentina Martina, Roberto Mastroianni, Sebastiano Moruzzi, Alessandra Pandolfo, Alessia Pasquali, Monica Pasquino, Francesca Piazza, Daniele Salerno, Davide Sparti, Serhij Vakulenko, Sebastiano Vecchio, Massimo Vedovelli
Introduzione di Savina Raynaud
							
						
						
						Maria Cristina Amoretti, Carla Bagna, Grazia Basile, Antonino Bondì, Paloma Brook, Marco Carapezza, Paolo Stefano Maria Casalegno, Annalisa Coliva, Donatella Di Cesare, Margherita Di Mariano, Francesca Ervas, Francesco Galofaro, Raffaela Giovagnoli, Matejka Grgič, Francesca Izzo, Francesco La Mantia, Massimo Leone, Sabrina Machetti, Cristina Marras, Valentina Martina, Roberto Mastroianni, Sebastiano Moruzzi, Alessandra Pandolfo, Alessia Pasquali, Monica Pasquino, Francesca Piazza, Daniele Salerno, Davide Sparti, Serhij Vakulenko, Sebastiano Vecchio, Massimo Vedovelli
Introduzione di Savina Raynaud
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentate durante il XIV Congresso nazionale della Società di Filosoï¬a del Linguaggio, intitolato "Il logos nella polis". La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità, svoltosi a Siena, presso l'Università per Stranieri, dal 24 al 26 settembre 2007. Se si guarda al linguaggio come alla capacità propria della specie umana di dare forma verbale alle proprie esperienze e riflessioni, si mostra subito il valore fondante di questo dispositivo nel costituirsi di un ethos condiviso delle comunità e delle norme che regolano la vita associata. Proprio i mutamenti e le accelerazioni che segnano il nostro tempo sollecitano la formulazione di interrogativi che vadano alla radice di nozioni, dispositivi e concetti; interrogativi che non rinuncino, in altre parole, ad una concezione della ï¬losoï¬a come luogo nel quale si osservano unitariamente esperienze e saperi, come si diceva un tempo, fatti e valori. Le riflessioni presentate rappresentano dunque un punto di riferimento importante per gli studiosi di questioni logico-linguistiche, ma si rivolgono al contempo a chi intende riflettere, oggi sui legami che uniscono linguaggio, cultura e politica.La Società di Filosoï¬a del Linguaggio (www.scienzecognitive.unime.it/ï¬lling) è stata fondata nel 1994.Fabrizia Giuliani insegna Filosoï¬a del linguaggio, linguistica e studi di genere presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma 1 "La Sapienza".Monica Barni insegna Linguistica educativa e Semiotica presso la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana dell'Università per Stranieri di Siena. Hanno collaborato a questo volume: Maria Cristina Amoretti, Carla Bagna, Grazia Basile, Antonino Bondì, Paloma Brook, Marco Carapezza, Paolo Casalegno, Annalisa Coliva, Donatella Di Cesare, Margherita Di Mariano, Francesca Ervas, Francesco Galofaro, Raffaela Giovagnoli, Matejka Grgicˇ, Francesca Izzo, Francesco La Mantia, Massimo Leone, Sabrina Machetti, Cristina Marras, Valentina Martina, Roberto Mastroianni, Sebastiano Moruzzi, Alessandra Pandolfo, Alessia Pasquali, Monica Pasquino, Francesca Piazza, Savina Raynaud, Daniele Salerno, Davide Sparti, Sebastiano Vecchio, Massimo Vedovelli, Serhij Wakulenko.							
							
                                                        | pagine: | 492 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2025-8 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Pubblicazioni della Società di Filosofia del Linguaggio | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		