Quaderni Sirpidi

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La conclusione della psicoterapia invita a riflettere sui processi di cambiamento sostanziali, sia a livello intrapsichico che interpersonale, e sulle tre dimensioni che ne caratterizzano la valenza esperienziale: 1) la separazione; 2) il processo di individuazione; 3) la trasformazione. Tra i vari modelli d’intervento clinico, la psicoterapia psicoanalitica ricostruttiva è un trattamento di lunga durata e presenta non poche difficoltà a stabilire una percorso evolutivo scandito in base a schemi preordinati e temporalmente definiti. Il “tempo” del processo psicoterapeutico si svela nello “spazio” clinico come “narrazione” e, pertanto, segue i ritmi della coppia analista/paziente all’interno di una trama co-costruita che in realtà alimenta un processo di costruzione per la vita”. I contributi presentati in questo numero dei Quaderni cercano di affrontare in modo esaustivo le variabili più importanti che fondano la complessità del campo analitico e della sua processualità. Hanno collaborato a questo numero: Vincenzo De Blasi, Rosario Di Sauro, Orenada Dhimitri, Roberta Fedele, Paolo Gentili, Rosanna Liburdi, Pierpaolo Matozzo, Lucrezia Miotti, Elisa Pascale, Francesca Reale, Carmela Trapani.
pagine: 152
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-1997-9
data pubblicazione: Settembre 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: Quaderni Sirpidi | 06
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto