Processi relazionali e istituzioni sanitarie
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Nell’attuale fase di profonda trasformazione delle attività del mondo sanitario, rilevante importanza viene assumendo il processo di trasformazione che sta investendo l’operatore sanitario, con riferimenti sia agli aspetti della competenza e della professionalità sia al modello comportamentale da attuare con le persone bisognose di cure, con le quali viene a contatto (Di Sauro, 2007). Approfondire, quindi, lo studio degli ambiti sociali come, ad esempio, dei gruppi dei reparti operativi negli ospedali o dei gruppi di lavoro fra coordinatori e dirigenti risulterà di primaria importanza per poter evidenziare e meglio definire le competenze del nuovo operatore sanitario, la cui formazione appare l’elemento di riferimento più qualificante non solo per definire e articolare programmi didattici e non, ma anche, se non soprattutto, perché l’operatore sanitario possa sviluppare capacità sempre attente alla modernizzazione e alla umanizzazione della sua attività nel mondo sanitario.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1952-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2008 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Psicologia e contesti sanitari | 2 |

SINTESI
INDICE
