La funzione di imprenditorialità e il comportamento strategico

10,00 €
6,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
La figura dell’imprenditore e la sua funzione sono strettamente connesse alla continua evoluzione dell’ambiente nel quale interagiscono. Tale realtà dinamica, mutando loro natura e contenuto, offre continui spunti di riflessione. Sin dai tempi della rivoluzione industriale la figura dell’imprenditore ha destato notevole interesse per la centralità che tale soggetto acquisiva all’interno del sistema economico. La genesi e lo sviluppo degli studi sull’imprenditorialità permettono di evidenziare come la funzione imprenditoriale abbia, nel tempo, assunto un contenuto di tipo strategico e come sotto questa dimensione vada ormai considerata. Tale funzione è costantemente tesa a fronteggiare la variabilità ambientale esterna, la tendenziale rigidità della struttura operativa e organizzativa e a coordinare le dinamiche interne al sistema aziendale. La funzione di imprenditorialità, pertanto, “attua la direzione strategica dell’impresa” e, quindi, non si limita a delineare l’orientamento strategico di fondo, ma pone in essere tutta la gamma dei comportamenti rivolti a gestire il rischio d’impresa.Cristiana Buscarini è professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, dove è titolare delle cattedre di Metodi quantitativi e di valutazione aziandale e di Strategie aziendali. Nello stesso Ateneo è responsabile del Laboratorio di Economia e Management nonché direttore del Master in Yachting Management. Ha pubblicato volumi e articoli sul governo, l’etica e la responsabilità sociale d’impresa e, in aggiunta, sulla rendicontazione sociale con particolare riferimento alle PMI e alle organizzazioni del settore dello sport. Alle realtà operanti in ambito sportivo ha recentemente dedicato una monografia dal titolo: Le organizzazioni del settore dello sport: un quadro generale d’analisi e una possibile classificazione economico-aziendale.
pagine: 156
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1915-3
data pubblicazione: Luglio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto