Vita contemplativa e attiva in Tommaso d’Aquino
Saggio di lessicografia su 3SN 35.1 del Commento alle Sentenze

14,00 €
8,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo libro ha un duplice obiettivo: verificare la valenza storico–dottrinale della quaestio 1 di 3SN 35, che Tommaso d’Aquino dedica esplicitamente ai temi della vita contemplativa e del suo rapporto con la vita attiva; offrire un percorso lessicografico sul vocabolario tommasiano della contemplazione, con particolare attenzione alla nozione di vita contemplativa. Attraverso l’analisi diretta dei testi, riletti nel contesto storico in cui furono composti, si fa emergere la figura di un pensatore partecipe delle tensioni del suo tempo nel corso della controversia parigina tra maestri secolari e ordini mendicanti (1252–1257). Rispetto alla più tarda composizione dell’opuscolo polemico Contra Impugnantes, la quaestio 1 di 3SN 35, libera dall’afflato polemico,sembra rappresentare già una significativa “prima risposta” alla controversia. Strutturalmente e dottrinalmente solido nel suo complesso impianto filosofico–teologico, Tommaso ne emerge come pensatore attento a compiere una sintesi significativa ed efficace, interpretando fedelmente il senso della vita teoretica così com’era stata elaborata dalla tradizione aristotelica e cogliendo la profondità della tradizione gregoriana sul senso del binomio vita activa – vita contemplativa. Il lettore può così apprezzare appieno il significato dell’esperienza contemplativa propria del carisma domenicano, nonché il contributo che quel carisma era in grado di offrire attraverso il ruolo attivo dei mendicanti predicatori, configurati come veri soggetti contemplativi.Massimiliano d’Alessandro, nato nel 1970, dopo gli studi teologici nelle Facoltà Teologiche di Firenze e di Napoli, svolge studi di lessicografia filosofico-teologica soprattutto su autori del Basso Medioevo. Svolge attualmente la sua attività didattica e scientifica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Foggia, dove è docente di Metodologia della ricerca scientifica e di Antropologia teologica, e collabora con il Seminario permanente di studi storico–filosofici della Sezione San Tommaso della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in Napoli.
pagine: 244
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1853-8
data pubblicazione: Luglio 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: Lemmata Christianorum | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto