Processi di word-formation
Clipping, blending, abbreviations

7,00 €
4,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
I neologismi della lingua inglese si creano attraverso un processo di arricchimento esogeno – borrowings e loan translation – oppure, molto più frequentemente, attraverso un processo di arricchimento endogeno – word-formation processes. In questo volume ci concentreremo su quei neologismi che si originano tramite processi di word-formation, ed in particolare tramite quei tre procedimenti che potremmo denominare, con un fantasioso e, forse, ardito neologismo, di ‘sword’-formation, immaginando una spada che con la sua lama taglia quelle parti di parole ritenute superflue e conserva la radice del termine. Si tratta dei processi di i>clipping, blending e abbreviations. In una prospettiva sincronica, si presenteranno alcuni esempi di new clipped words, new blends, new acronyms e initialisms, presentando i contesti tipici dell’ESP, tratti dalle versioni online della stampa sia britannica che statunitense, in cui compaiono i nuovi termini e conducendo un’analisi quantitativa sulle loro occorrenze.

Francesca Vaccarelli è assegnista di ricerca (Università di Roma “La Sapienza”) e professore a contratto (Università di Teramo) di lingua inglese. Sta compiendo studi sugli anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano. I suoi interessi di ricerca vertono sull’English for Specific Purposes, le varietà dell’inglese, i diritti linguistici e le letterature post-coloniali anglofone dell’Africa e del Canada.
pagine: 92
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1796-8
data pubblicazione: Giugno 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: l(ea)ng(u)a(tgj)es – Serie Indagini | 9
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto