Le certezze svanite
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Atti del Convegno internazionale di Göteborg, 12–14 settembre 2007).Tornato prepotentemente alla ribalta nella società europea (e segnatamente in quella italiana) nella prima decade del terzo millennio, il tema problematico del rapporto di coppia non ha in realtà mai perso la sua drammatica attualità, capace di rispecchiarsi con autorevolezza nella letteratura di tutti i tempi e di tutti i linguaggi. Il Convegno internazionale di Göteborg, nel settembre del 2007, ha circoscritto il terreno d’indagine al romanzo italiano dell’età giolittiana e del primo dopoguerra, un momento storico di profonde mutazioni per la società italiana all’indomani della raggiunta unità nazionale e in procinto di attraversare il ventennio della dittatura fascista.Eugenio Ragni: Matrimonio e famiglia nella letteratura italianaEnrico Tiozzo: Lucio d’Ambra e Mario Mariani. Due opposte letture politiche del rapporto di coppiaUlla Åkerström: La donna nuova e il rapporto di coppia in Regina di LuantoGiovanna Scianatico: La crisi della famiglia nel romanzo pirandellianoBodil Zalesky: La crisi della coppia fra l’Ottocento e il Novecento vista attraverso tre romanzi dell’epocaEva Ahlstedt: La crise de la famille et la crise du couple dans la littérature française pendant la première moitié du XXe siècle
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1741-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
