L’evoluzione del sistema contabile italiano, dal modello civilistico al paradigma IAS/IFRS
Il caso delle immobilizzazioni materiali
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’adozione del paradigma IAS/IFRS nel sistema contabile italiano, attraverso il D.Lgs. n. 38/2005, che ha imposto a talune tipologie di imprese di redigere i bilanci d’esercizio e i bilanci consolidati secondo i richiamati principi contabili internazionali, sta mutando profondamente le modalità di rappresentazione dell’informativa esterna d’impresa. In un’ottica di confronto tra le differenti teorie contabili che caratterizzano la disciplina civilistica e il modello IAS/IFRS, l’attenzione del presente contributo è stata rivolta al trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali e alla loro classificazione secondo quanto previsto dai due modelli in tema di iscrizione, valutazione ed eliminazione dal bilancio delle attività tecniche. In particolare, è stato rappresentato come lo IAS 16, in merito alla stima successiva all’iscrizione, preveda la possibilità di utilizzare due metodologie alternative, il metodo del costo e il metodo dell’importo rideterminato, attraverso l’individuazione del c.d. fair value. Infine, sono state individuate le principali criticità applicative degli International accounting standard 17 e 40 in relazione al tema del trattamento del leasing finanziario e del leasing operativo e degli investimenti immobiliari.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1727-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dipartimento Impresa, Ambiente & Management | 5 |

SINTESI
