La Costituzione tra le antitesi ideologiche
Dopo il referendum del 2006
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’elaborato, enucleazione di aspetti di un’analisi a tutto campo sviluppata con il fecondo contributo storiografico di Andrea Catone su lotta di classe e costituzione, mira a cogliere i contorni qualificativi della dialettica sociale e politica legittimata dal modello della costituzione italiana, segnatamente nelle vicende degli anni 1947–1989 precedenti la crisi del comunismo. Ha l’intento di sottolineare come gli aspetti giuridici della metodologia interpretativa debbano rapportarsi agli aspetti storico–sociali nelle varie fasi della democrazia repubblicana “fondata sul lavoro”, nel contesto delle contraddizioni fra tendenze tradizionaliste, neo–conservatrici e democratico–progressiste. Tanto più che, soprattutto nella fase attuale di c.d. globalizzazione postmoderna, quel che si tende a liquidare in una fittizia immodificabilità dei principi fondamentali e della prima parte della costituzione è il carattere centrale che la “carta” entrata in vigore nel 1948 ha assegnato al lavoro, come base teorica di rovesciamento dei rapporti gerarchici modellati sull’impresa capitalistica configurata nel codice civile del 1942: come premessa del passaggio dalla mera liberaldemocrazia “formale” e “procedurale” alla democrazia “sostanziale”, puntando a processi di trasformazione degli assetti di potere imperniati sul nesso proprietà–impresa, sotto l’egida della “moneta”, e puntellato dal “corporativismo democratico”.Salvatore d’Albergo ha insegnato nelle Facoltà di Economia e Scienze Politiche dell’Ateneo pisano, dal 1959 al 1997, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo e Diritto pubblico dell’economia. Ha pubblicato, tra l’altro, le monografie: Le partecipazioni statali (Giuffrè, 1960), Sistema positivo degli enti pubblici nell’ordinamento italiano (Giuffrè, 1969), Costituzione e organizzazione del potere nell’ordinamento italiano (Giappichelli, 1991), La costituzione tra democratizzazione e modernizzazione (ETS, 1996), L’organizzazione del potere nei rapporti tra diritto e stato (CEDAM, 1997), Diritto e stato tra scienza giuridica e marxismo (S. Teti, 2004).
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1723-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Casi e ipotesi | 1 |

SINTESI
