Piccolo glossario bonaventuriano
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Lemmata Christianoruma) Methodica1. Manuale di Lessicografia del latino cristiano2. Lezioni di ermeneuticab) Bonaventuriana1. Piccolo glossario bonaventuriano2. Il concetto di Natura in Bonaventura da Bagnoregio3. Il sistema bonaventuriano del sapere e del realec) Thomasiana1. Il concetto di comunicazione in Tommaso d’Aquino1.1 Communicare, idest commune facere1.2 Communicatio esse et bonitatis1.3 Communicatio spiritualis sapientiae2. Glossario tommasiano di atti fondamentaliIl Piccolo glossario bonaventuriano è una raccolta di glosse, nel senso di locuzioni difficili opportunamente spiegate, o ipertesti esplicativi di un testo. Nel caso di questo volume indica un repertorio essenziale di concetti e termini bonaventuriani destinato agli studenti (soprattutto della Pontificia Università Gregoriana) per introdurli nell’orizzonte speculativo e linguistico di Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) e avviarli allo studio della lessicografia e della filosofia cristiana. La prima parte del volume presenta una panoramica sui principali concetti della filosofia, della teologia e della spiritualità di Bonaventura; la seconda parte (a mo’ di voci di dizionario) analizza l’uso di alcuni termini chiave del suo lessico: Communicatio; Natura; Lex naturae – lex scripta – lex gratiae; Philosophi – Iudaei – Christiani; Scientia; Intellectus; Sapientia; Philosophia – Philosophus; Politicus – Politica; Vita spiritualis; Syllogismus Christi – Paralogismus diaboli; Humilitas – Nihilitas.Andrea Di Maio, nato a Roma nel 1963, ha compiuto studi filosofici presso l’università di Roma “La Sapienza”, l’Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo sia il dottorato pontificio, sia il dottorato di ricerca italiano. Dal 1988 insegna in Gregoriana, dove dal 1998 è professore straordinario di Introduzione alla filosofia. Vi ha diretto la Scuola di Lessicografia ed Ermeneutica e il curriculum di Filosofia cristiana. Dal 2000 insegna anche presso il Liceo Classico Statale “Cicerone” di Frascati. È membro della Société Internationalepour l’Étude de la Philosophie Médiévale, della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale e della Società Italiana per la Ricerca Teologica.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1711-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lemmata Christianorum | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
