Malattie della tiroide

8,00 €
4,8 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Le malattie della tiroide sono molto diffuse, rappresentando le più frequenti patologie dell’apparato endocrino. Il 10-15% della popolazione presenta un nodulo tiroideo, sebbene la sintomatologia a esso correlata sia spesso silente e la funzionalità ghiandolare raramente venga alterata. All’opposto i tumori tiroidei sono molto rari, rappresentando meno dell’1% di tutti i casi di cancro. Inoltre la gran parte di questi ha una prognosi particolarmente buona, con sopravvivenze a lungo termine (> 30 anni) decisamente favorevoli. Scopo di questo testo è fornire allo studente di Medicina e Chirurgia del triennio clinico, allo specializzando in Chirurgia generale, Medicina interna o Endocrinologia, ma anche al medico di Medicina generale un aggiornamento di rapida lettura e allo stesso tempo abbastanza completo sulle malattie della tiroide. Il testo snello, i numerosi schemi riassuntivi inseriti nei vari capitoli, i grafici e la ricca bibliografia, nonché la disponibilità dei colleghi della Medicina nucleare che hanno rivisto alcune parti del libro, hanno la pretesa di essere riusciti a creare un piccolo manuale di facile lettura e consultazione.Franco Lumachi, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche “P.G. Cèvese”, e–mail: flumachi@unipd.itSimone Zanella, I Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, e–mail: simonezanella@katamail.comFrancesco Fallo, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, e–mail: francesco.fallo@unipd.it
pagine: 116
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1664-0
data pubblicazione: Marzo 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto