La Sindone
Una sfida alla scienza moderna
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
La Sindoneuna sfida alla scienza moderna
Questo libro sulla Sindone "di portata enciclopedica" (secondo quanto è scritto nelle Prefazioni) è un testo scientifico alla portata di tutti ed è un "respiro di aria fresca" nella letteratura sul tema; esso "avrà un posto speciale nella biblioteca di qualsiasi persona interessata alla Sindone". La "competenza, i mezzi e la dedizione", nonché "il rigore scientifico" dell'autore, gli hanno permesso di "coprire ogni aspetto dello studio della Sindone". Egli "è pervenuto a una conclusione sensazionale: questa raffigurazione della Sindone di Torino è il risultato di un effetto energetico speciale, connesso a un'emissione di elettroni". Il libro è "un eccellente esempio del fatto che la scienza può essere messa al servizio della verità biblica". Il lettore troverà risposta a molte domande come: la Sindone è autentica? come si è formata l'immagine corporea? chi è l'Uomo della Sindone? O come: è attendibile l'analisi del C14? cosa indica l'analisi del DNA? perché la scienza non è capace di riprodurre l'immagine?
L'ingegnere Giulio Fanti (www.dim.unipd.it/fanti/) è professore associato di "Misure meccaniche e termiche" presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Padova. Dal 1997 si interessa attivamente alla Sindone; è il responsabile scientifico di gruppi di docenti universitari e di ricercatori che studiano la Reliquia ed è a capo del gruppo ShroudScience. È autore di più di un centinaio di lavori, pubblicati anche su riviste internazionali. Sulla Sindone ha scritto due libri, ha pubblicato più di una ventina di lavori scientifici ed è stato relatore di numerose tesi di laurea.
pagine: | 608 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1623-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
