Shaftesbury e la voce dell'entusiasmo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questa monografia ruota intorno ad un concetto cardine della filosofia di Shaftesbury, anzi forse si rivolge proprio alla sua idea portante: l'Entusiasmo come principio, regola e termine della conoscenza e della vita umana. Il sacro furore che animava i poeti classici va dunque riscoperto e trasportato nella quotidianità per vivere autenticamente, lasciando le porte aperte al sentimento ed all'immaginazione. Shaftesbury e la Voce dell'Entusiasmo ripropone le tematiche calde del pensiero shaftesburiano, ossia la critica mossa e vissuta, con ironia e razionale follia, agli assolutismi politici, filosofici, religiosi ed alla pseudo-ispirazione degli artisti del Settecento. L'Entusiasmo è l'irrefrenabile spinta ad agire dando tutti noi stessi e rinunciando a pretese egoistiche, a cogliere quanto di bello, buono e vero esista nel paesaggio, a riassaporare la beata selvatica ignoranza che sospinge verso orizzonti contemplativi sempre più vasti.Alessia Liguori (Napoli, 1981) sta ultimando il dottorato di ricerca in Filosofia e teoria delle scienze umane presso l'Università "Roma Tre". Collabora con la cattedra di Storia dell'estetica del Prof. Gessani ed i suoi interessi di studio riguardano il pensiero di Shaftesbury e l'estetica del paesaggio inglese. Ha già pubblicato per Aracne editrice La Venere Urania e la Venere Pandemia. Per un'estetica del comportamento e Momenti ed aspetti della nozione di Grazia, oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane ed internazionali.
pagine: | 108 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1605-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Hermes | 6 |

SINTESI
