Intorno al Mondo Nuovo
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Se, come dice Emil Cioran, la condizione umana è una “caduta nel tempo”, la modernità costituisce una seconda caduta, dove l’ordine cosmico e sociale perde quel carattere d’ovvietà che possedeva in precedenti contesti caratterizzati da un mutamento relativamente lento ed impercettibile. La crisi di un mondo nel quale «il giusto ordinamento delle cose era considerato alla stregua di una norma e per ciò stesso considerato degno di fiducia» (Luhmann), pone in primo piano il problema della fiducia stessa come fondamento della convivenza sociale, ponendo, con le parole di Ulrich Beck, ulteriori domande relative a «quali nuove forme di vita emergano dove quelle vecchie si frantumano». Alfredo Agustoni è ricercatore presso la Facoltà di Scienze sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, dove insegna Sociologia dei cambiamenti culturali e Sociologia dell’ambiente e del territorio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana (Franco Angeli, 2000), I vicini di casa (Franco Angeli, 2003), Diritto alla casa, diritto alla città (con Carmela Rozza, Aracne, 2005), Disagio e ambiente (curato con Francesco Villa per Vita e Pensiero, 2002), Comunità, ambiente e identità locali (curato per Franco Angeli, 2005) e Sociologia dello spazio, del territorio e dell’ambiente (curato, assieme a Roberto Veraldi e Paolo Giuntarelli, per Franco Angeli, 2007).							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-1540-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		