L’italiano che cambia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La lingua registra e annota i cambiamenti che avvengono nella società. Questa a sua volta influisce sui modi d’uso della lingua, sulle sue regole, sulle strutture fonomorfologiche e sul lessico. Anche l’italiano, come e più di altre lingue, negli ultimi cent’anni si è andato progressivamente e sensibilmente modificando, passando da lingua prevalentemente letteraria a strumento di comunicazione reale ed efficace per la gran parte dei parlanti italiani. Il libro raccoglie nove saggi che affrontano, in questa prospettiva, argomenti diversi e specifici: dalla commedia borghese di fine Ottocento ai problemi della comunicazione giovanile, dal giornalismo on line a quello della stampa etnica, dal mondo del lavoro a quello dell’alimentazione, dall’espressione del dissenso manifesto alla redazione delle istruzioni per l’uso, fino all’analisi sociolinguistica di una città particolare come Latina.Li unisce il filo rosso del cambiamento linguistico in una società in continua e progressiva trasformazione.Antonella Stefinlongo è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato numerosi saggi sull’italiano antico e contemporaneo e su temi di dialettologia urbana e di didattica della lingua. Dirige il Corso di Perfezionamento in “Editoria, giornalismo, comunicazione” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso Ateneo dove ha anche promosso e a lungo curato l’organizzazione di un “Laboratorio di Scrittura Testuale”. Da questa esperienza è nato un libro, I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle giovani generazioni, pubblicato a Roma, nel 2003, da Aracne.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1517-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Studi linguistici e di storia della lingua italiana | 8 |

SINTESI
