Poesia della guerra civile spagnola

18,00 €
10,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La guerra civile spagnola rimane, nonostante gli enormi cambiamenti avvenuti nel frattempo in Spagna, un fenomeno vivo e sempre presente nell’immaginario collettivo di molti spagnoli (e non solo) e fornisce ancora numerosi spunti per nuove ricerche e riflessioni. Ma l’aspetto più significativo è sicuramente il fatto che durante il conflitto la poesia arrivò ad acquistare in Spagna una dimensione senza precedenti, fino ad assumere i caratteri di una vera e propria epopea moderna. Tra tutte le manifestazioni artistiche, la lirica fu quella che ebbe maggiore impatto in tutti gli strati della popolazione in guerra: durante il conflitto essa giocò, attraverso la voce sia di poeti famosi e affermati che di poeti anonimi e improvvisati, un ruolo importantissimo come motore di comunicazione, come arma e come impulso di energia collettiva, oltre a costituire un’indiscutibile testimonianza storica dell’evento più tragico della storia spagnola contemporanea. Giovanni Darconza insegna Lingua e letteratura ispanoamericana e Letteratura spagnola presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e presso la Scuola Superiore per la Mediazione Linguistica (SSML) “San Pellegrino” a Misano Adriatico. Ha pubblicato il saggio Potere, mito e scrittura nella narrativa ispanoamericana del Novecento (Aracne 2005), la raccolta di poesie Oltre la lastra di vero (Montedit 2006, vincitrice del concorso letterario “Jacques Prévert” 2006) e il romanzo Alla ricerca di Nessuno (Aracne 2007).
pagine: 280
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1407-3
data pubblicazione: Novembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto