L’Urbe e i “romani de Roma”: contraddizioni (1919-1939)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie le relazioni svolte nel corso del convegno “L’Urbe e i romani de Roma: contraddizioni (1919–1943)” che ha avuto luogo il 10 e l’11 giugno del 2004 al Museo di Roma a Trastevere, in collaborazione con il Comune di Roma. Tema delle due giornate di studio è stato il confronto tra l’Urbe evocata da Mussolini, degna erede della Roma imperiale, ed il romano de Roma chiuso nella sua vita rionale, indifferente ai sommovimenti della storia, ironico, figlio di quell’affresco monumentale che gli aveva dedicato cent’anni prima Giuseppe Gioacchino Belli. Piergiorgio Mori, critico teatrale, insegna Lettere nelle scuole superiori e svolge attività di ricerca presso le cattedre di Storia contemporanea di Scienze politiche dell’Università “La Sapienza” e di Lettere della II Università di Roma “Tor Vergata”.
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1405-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di Elite&Storia | 1 |

SINTESI
EVENTI
