La ferrovia nelle aree metropolitane italiane
A cura di Marino de Luca, Francesca Pagliara
Salvatore Amoroso, Paola Capon, Agostino Cappelli, Ennio Cascetta, Maria Vittoria Corazza, Laura Crisci, Bruno Dalla Chiara, Angela Di Febbraro, Paolo Fadda, Paolo Ferrari, Dario Gentile, Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Marino Lupi, Roberto Maja, Italo Meloni, Marco Migliore, Bruno Montella, Antonio Musso, Mario Olivari, Cristiana Piccioni, Claudio Podestà, Cristina Pronello, Federico Rupi, Nicola Sacco, Giuseppe Salvo, Fabio Santorini, Luca Studer, Marco Villa, Alessandro Bianchi, Carlo De Vito, Michele Mario Elia
Salvatore Amoroso, Paola Capon, Agostino Cappelli, Ennio Cascetta, Maria Vittoria Corazza, Laura Crisci, Bruno Dalla Chiara, Angela Di Febbraro, Paolo Fadda, Paolo Ferrari, Dario Gentile, Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Marino Lupi, Roberto Maja, Italo Meloni, Marco Migliore, Bruno Montella, Antonio Musso, Mario Olivari, Cristiana Piccioni, Claudio Podestà, Cristina Pronello, Federico Rupi, Nicola Sacco, Giuseppe Salvo, Fabio Santorini, Luca Studer, Marco Villa, Alessandro Bianchi, Carlo De Vito, Michele Mario Elia
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il tema del trasporto ferroviario all’interno delle aree metropolitane, ripetutamente affrontato negli ultimi decenni, non è stato mai accantonato dalle amministrazioni locali e dai tecnici dei trasporti. Ma oggi si presenta con una rinnovata attualità a causa del manifestarsi di due fenomeni: l’evoluzione dell’“Alta velocità” italiana verso un sistema ad “Alta capacità” e le trasformazioni delle aree metropolitane nella direzione di una densificazione “polarizzata” dei loro territori. L’Alta velocità/Alta capacità appare essere chiamata ad assolvere anche un ruolo di rete nazionale di connessione tra le reti metropolitane mentre queste ultime, in virtù della concentrazione della domanda prodotta dall’addensamento delle attività, vedono crescere la loro competitività nei confronti degli altri sistemi di trasporto. Il volume — che contiene gli atti del XIV Convegno nazionale della SIDT — si propone di dare il contributo della docenza italiana di Ingegneria dei trasporti al dibattito nazionale su queste tematiche. Nella prima parte sono riportate le relazioni di base che trattano alcuni aspetti del dualismo servizi nazionali/servizi locali, dei fenomeni territoriali di immediato interesse per i trasporti e dei problemi tecnico–economici connessi con un efficiente servizio a scala delle aree metropolitane. Nella seconda parte sono invece riportati i contributi elaborati dai docenti delle sedi SIDT operanti nelle 14 aree metropolitane ufficialmente riconosciute in Italia.
pagine: | 448 |
formato: | 21 x 20 |
ISBN: | 978-88-548-1395-3 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI
INDICE