In nome della lingua
Antropologia di una minoranza
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I più recenti studi di antropologia politica si sono concentrati sul simbolismo del potere e delle relazioni politiche, nonché sulle dinamiche dell’etnicità e sui processi di costruzione delle identità collettive. In Italia, la legge di tutela delle minoranze linguistiche storiche (n. 482/99), rispondendo alle richieste di salvaguardia delle lingue minoritarie, ha innescato nuovi processi di rivendicazione identitaria. Nelle valli alpine piemontesi, le parlate francoprovenzali hanno beneficiato di una nuova attenzione che ne ha risvegliato la vivacità culturale, stimolando la definizione di un’identità condivisa: oggi, tra coloro che si riconoscono come “francoprovenzali”, si inizia a pensare non solo a una grafia unificata, ma anche a una koinè linguistica, a un territorio circoscritto sulle mappe, a una bandiera, a un inno.
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1359-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 1 |

SINTESI
