Il Mediterraneo: incontro di culture
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il Mediterraneo stazione d’arrivo e di partenza, punto di incontro e di scontro; mare che nasce e si confonde nel mito della scoperta e del viaggio, della migrazione, ma anche della speranza del ritorno (vale per tutti l’isola di Itaca, struggente e periglioso mito del ritorno e, quindi, del nostos). Mare nostrum della mescolanza e della scomparsa (?) di mille culture, di cui i segni, le tracce, i richiami permangono forti e indelebili nei popoli, nelle cose, nelle idee. Identità fluttuanti che si mescolano, si confondono, si lasciano trasportare nelle miriadi di diversità, dove la diversità, per lo più, non è mai vissuta come qualcosa che minaccia la stabilità, “la tradizione”, ma come fattore di crescita della conoscenza, come magia della natura e dell’andare avanti verso un mondo privo di confini. La mediterraneità ha inevitabilmente portato all’interazione umana, fatta di incontri/scontri tra rivendicazioni d’appartenenza, anche religiose, e l’accettazione dell’altro, del nuovo, del diverso. A cura di Fortunato Maria Cacciatore e Alessia Niger.Interventi di Mario Alcaro, Bruno Amoroso, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantarano, Giuseppe Cantillo, Francesco Garritano, Ugo Leone, Marta Petrusewicz, Enzo Scandurra, Fulvio Tessitore.Fortunato Maria Cacciatore (Salerno 1972) è professore associato presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università della Calabria, dove insegna Storia della storiografia filosofica. È autore di saggi storico–teoretici su Hegel (Protestantesimo e filosofia in Hegel, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002), su O. Spengler (Indagini su O. Spengler, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005), e di vari articoli su Labriola, Gramsci, Balibar, Derrida. Alessia Niger (Cosenza 1978) dottoranda di ricerca in Teoria e Storia della storiografia filosofica, collaboratrice della cattedra di Storia della storiografia filosofica. Attualmente svolge ricerche sulla storia e sulla follia in Michel Foucault. Ha pubblicato saggi e articoli su diverse riviste filosofiche e scientifiche.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1310-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
