L’architettura di età aragonese nel Val Demone
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il MIUR ha co–finanziato, nel 2003, una ricerca nazionale finalizzata alla costituzione di un “Repertorio” dell’architettura catalana”; i suoi esiti trovano riscontro in quattro volumi editi nel 2004 a cura dei responsabili proff. C. Cundari, V. Cardone, L. Andreozzi, G. Pagnano. La ricchezza del patrimonio individuato ha motivato il proseguimento delle indagini e la loro estensione a tutto il territorio dell’antico Regno di Napoli; ne è conseguito il programma di una ricerca biennale sostenuta da otto Unità di studio – che hanno effettuato la lettura del territorio d’indagine – con l’obiettivo, evoluto rispetto al precedente, di costituire anche un Sistema informativo territoriale documentario ed iconografico dell’architettura di età aragonese nell’Italia centro–meridionale. Il programma è stato co–finanziato dal MIUR nel 2004. Ne è risultato un palinsesto documenterio ricco di diverse centinaia di schede – che si aggiungono a quelle già redatte nella precedente ricerca del 2003 – che evidenziano e documentano episodi ed elementi in gran parte sconosciuti o negletti e che costituiscono, nel territorio, un patrimonio diffuso meritevole di riconiscimento, protezione, valorizzazione. Gli esiti della ricerca – che ha preso le mosse, nel 2003, dal restauro del Palazzo Novelli in Carinola (CE) – sono riepilogati nei volumi, dati alle stampe, in forma coordinata, otto dei quali riflettono l’attività delle singole Unità di ricerca e sono curati dai relativi coordinatori; ad essi se ne aggiunge un nono che presenta un resoconto degli studi complessivi (ovveri anche quelli svolti nel 2003). A cura di Luigi Andreozzi.
pagine: | 112 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-1287-1 |
data pubblicazione: | Agosto 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale | 5 |

SINTESI
