Quaderni Sirpidi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La psicoanalisi contemporanea sta attaversando un periodo di profonda trasformazione (Di Sauro 2007). Una tale trasformazione interessa inevitabilmente tutti gli studiosi che cercano di evidenziare al contempo sia gli aspetti teorici che metodologici nel favorire il benessere delle persone. Di conseguenza anche la ricerca in psicoterapia psicoanalitica, si evidenzia come un punto cardine per affrontare la riflessione intorno alla prassi terapeutica. Della prassi terapeutica, di rilevante importanza è la valutazione clinica e soprattutto lo studio degli strumenti che ne perfezionano la veridicità e finanche la verificabilità dell’operato. In questo modo potrebbe costituirsi un linguaggio comune che interesserebbe tutti i clinici pur avendo formazioni teoriche differenti. Lo psicologo clinico, quindi, diventa operatore e ricercatore allo stesso tempo. La esplicitazione di tali argomenti in questo numero dei Quaderni è dettato dal fatto che la ricerca in psicoterapia non può prescindere in qualche modo dal continuum espresso fra la valutazione clinica e l’intervento terapeutico, innestando di fatto un passaggio da una fase iniziale del processo terapeutico ad una intermedia. Del resto, come ormai ampliamente riconosciuto nell’ambito della ricerca scientifica, fare diagnosi è imprescindibile al fine di organizzare e pianificare uno studio scientifico rispettando i criteri di affidabilità e attendibilità (Bonaminio, Fabozzi, 2002).Hanno collaborato a questo numero: Sara Bakacs, Gianuario Buono, Vincenzo De Blasi, Rosario Di Sauro, Paolo Gentili, Alessandra Falasconi, Rosanna Liburdi, Carmen Maria Moffa, Elisa Pascale, Angelo R. Pennella, Alberto Sardella, Massimo Scialpi, Carmela Trapani.
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1227-7 |
data pubblicazione: | Giugno 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni Sirpidi | 5 |

SINTESI
