Prontuario di entomologia merceologica e urbana
Con note morfologiche, biologiche e di gestione delle infestazioni

30,00 €
18,00 €
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
     
SINTESI
Nei prossimi decenni oltre metà della popolazione mondiale diventerà metropolitana, la società dell’uomo si trasformerà così in una società urbana. Tale evento porterà notevoli cambiamenti nei comportamenti e negli aspetti sociali, mettendo a dura prova anche il mantenimento dei livelli accettabili di qualità della vita nelle città. La crescita delle aree metropolitane determina una riduzione e frammentazione degli habitat naturali che, assieme all’antropizzazione e all’eterogeneità ambientale, portano al declino gli animali specializzati a favore di quelli più generalisti. Da tali condizioni traggono vantaggio vari insetti, aracnidi, topi, piccioni, storni che meglio si adattano ai luoghi degradati. Questi, infatti, generalmente opportunisti e onnivori, riescono facilmente a colonizzare nicchie ancora libere, soprattutto perché rivelano flessibilità nella scelta dei luoghi di nidificazione e di riproduzione. Alcuni diventano noti infestanti per la gravità dei danni che causano a piante ornamentali, derrate, merci e manufatti o per la molestia e i disturbi di varia natura che arrecano all’uomo e agli animali da compagnia. La convivenza con tali specie nocive rende necessaria una loro conoscenza piuttosto approfondita, in modo da intervenire con efficacia nella prevenzione e nella cura dei guasti o dei fastidi provocati. In tale contesto le attività di gestione delle infestazioni, a tutela di un vasto numero di persone, contemporaneamente presenti nelle aree cittadine, sono diventate un importante aspetto dell’economia e dei servizi messi a disposizione della società urbana. Il presente prontuario fornisce informazioni a carattere generale sugli animali infestanti più ricorrenti e riporta le schede delle specie trattate — di utile ausilio per il loro riconoscimento — in cui si annotano cenni di morfologia, biologia, comportamenti e danni con accorgimenti di prevenzione e lotta. La consultazione del volume è resa agevole per la presenza di una ricca iconografia e di due indici, uno che raggruppa le specie trattate in funzione dei disagi arrecati, l’altro realizzato in ordine alfabetico.Pasquale Trematerra è professore ordinario di Entomologia generale e applicata presso l’Università degli Studi del Molise. I principali filoni delle sue attività di ricerca si riferiscono a osservazioni bio–etologiche utili per la messa a punto di metodi innovativi nella difesa delle piante, dei prodotti agricoli e delle derrate dagli attacchi di insetti dannosi. Partecipa a gruppi di ricerca nazionali e internazionali; è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.Luciano Süss è professore ordinario di Entomologia agraria presso l’Università degli Studi di Milano. Nel corso delle sue attività di ricerca si è interessato in particolare di problemi attinenti alla difesa delle derrate alimentari e all’entomologia urbana. Componente di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di alcuni volumi, in cui si affrontano anche temi di entomologia agraria.
pagine: 164
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-548-1195-9
data pubblicazione: Giugno 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto