XX percorsi estimativi
XX architetture degli ultimi XX anni del XX secolo a Roma
A cura di Mirko Merletti, Oreste Vartellini
Annapaola Baccari, Alessio Bastoni, Nadia Bazzechi, Serena Bellini, Francesca Borgia, Raffaella Bracale, Gianluca Bufali, Antonia Buquicchio, Piera Carcassi, Simona Ciafro, Stefania Cintia, Federico Cipriani, Caia Costantino, Vincenzo Costanzo, Claudia Curti, Liliana De Leo, Rossella De Paola, Marilisa Di Carlo, Enrico Fabbrini, Alessandro Festuccia, Riccardo Gori, Fabiana Grasso, Alexandros Koromilas, Ilaria Lettieri, Stefano Liberati, Daniele Misnoli, Barabara Natalucci, Matteo Pacini, Marco Pagnoncelli, Alfredo Passeri, Florencio Paulo, Gabriela Rajkai, Mauro Saccone, Antonella Sannio, Gaetano Sateriale, Silvia Sciré Calabrisotto, Giovanna Seminara
Annapaola Baccari, Alessio Bastoni, Nadia Bazzechi, Serena Bellini, Francesca Borgia, Raffaella Bracale, Gianluca Bufali, Antonia Buquicchio, Piera Carcassi, Simona Ciafro, Stefania Cintia, Federico Cipriani, Caia Costantino, Vincenzo Costanzo, Claudia Curti, Liliana De Leo, Rossella De Paola, Marilisa Di Carlo, Enrico Fabbrini, Alessandro Festuccia, Riccardo Gori, Fabiana Grasso, Alexandros Koromilas, Ilaria Lettieri, Stefano Liberati, Daniele Misnoli, Barabara Natalucci, Matteo Pacini, Marco Pagnoncelli, Alfredo Passeri, Florencio Paulo, Gabriela Rajkai, Mauro Saccone, Antonella Sannio, Gaetano Sateriale, Silvia Sciré Calabrisotto, Giovanna Seminara
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
È un fatto che Roma sia oggi il campo di maggiore attenzione per gli architetti contemporanei. Realizzare nella Capitale un’opera significa possedere una visibilità che, fino ad oggi, era sconosciuta. Piano, Meier, Hadid, Decq, Fuksas hanno dato il via alla più grande competizione d’architettura mai operata a Roma. I XX percorsi estimativi intendono estendere l’orizzonte verso i modi e le tematiche per una lettura di alcuni di tali progetti. Per dimostrare la loro intrinseca qualità economica. Un lavoro paziente compiuto in tempi ragionevolmente brevi, in un semestre universitario, e a cura degli studenti del Corso di Estimo ed Esercizio Professionale della Facoltà di Architettura dell’Università di “Roma Tre”. I XX percorsi estimativi hanno l’obiettivo di dimostrare come negli ultimi anni, da parte dei migliori architetti presenti a Roma, si sia progettato pensando di vedere realizzata un’opera architettonica doverosamente “di qualità”. (dall’Introduzione di Alfredo Passeri).
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1169-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Estimo e fattibilità dei progetti | 3 |

SINTESI
INDICE
