Arno Münster
Principio speranza e principio disperazione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Speranza o disperazione nella rappresentazione del processo storico? Quale è il senso della storia umana e, in ultimo, dell’essere stesso? A queste domande filosoficamente decisive Arno Münster risponde attraverso il significativo confronto tra la filosofia della speranza di Ernst Bloch e il nichilismo radicale di Günther Anders. Il dialogo tra il filosofo dell’utopia concreta e il teorico del principio disperazione viene attentamente ricostruito nei suoi presupposti e nei suoi esiti e inserito all’interno del dibattito filosofico e politico contemporaneo. Lo scritto di Bloch Verità artistica e verità religiosa, pubblicato nella seconda parte del volume, aiuta poi a illuminare l’originario nucleo utopico-religioso da cui scaturisce l’ontologia blochiana della speranza. Il breve scritto, quasi una ricapitolazione in nuce dell’intera filosofia di Bloch, introduce nel cuore pulsante dell’utopia concreta e fornisce numerosi spunti per la riflessione filosofica e teologica attuale.Arno Münster, maître de conférences in filosofia presso l’Università “Jules Verne” di Amiens, è uno dei più autorevoli interpreti dell’opera di Ernst Bloch e autore di numerosi volumi dedicati alla storia del pensiero moderno e contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni recenti: Nietzsche et le nazisme, Paris 1995; Habermas ou le tournant langagier et communicationnel de la philosophie, Paris 1998; L’utopie concrète d’Ernst Bloch. Une biographie, Paris 2001; Sartre et la praxis, Paris 2005.
pagine: | 108 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1142-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | QD Supplementa | 3 |

SINTESI
