Sfide del nostro tempo
Verso una sociologia giuseconomica del mutamento globale
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Le descrizioni degli scenari attuali si avvalgono spesso di espressioni quali “Società della conoscenza”, “Età dell’informazione” oppure “Società della comunicazione”. Oltre a non essere sinonimi, queste espressioni sono paradossali in termini descrittivi e acquistano senso solo se le si intende come direttrici funzionali per le prossime sfide evolutive della società. Oggigiorno infatti, si parla di “Società della conoscenza” eppure ampi spazi di potere decisionale e strategico non sono nelle mani dei più autorevoli esperti bensì di figure “incompetenti” e generiche per lo più emerse dal mondo della politica e da quello dei mass media. Si parla di “Età dell’informazione” come uno scenario caratterizzato da grandi innovazioni tecnologiche radicali che, entro adeguati ed autorevoli quadri mentali scientifici, dovrebbero aumentare la varietà e le chances di vita dell’intera umanità e poi nei fatti queste chances vengono vagliate da un’opinione pubblica a sua volta “incompetente” e generica, molto più attenta alle banalità del senso comune e dei programmi elettorali che alle sfide evolutive di fronte alle quali la nostra specie si trova. “La società della comunicazione”, intesa come società di rete, connettiva e collettiva si è ampiamente rivelata un bluff nella misura in cui costituisce un formidabile morfostatico per la persona. Oggigiorno sembra, dunque, necessaria una strategia evolutiva che valorizzi la persona, liberandola dalle trappole degli scenari attuali senza cercare illusoriamente rifugio nel passato e investendo invece sull’immediato futuro, il cui orizzonte comincia laddove teoria dei sistemi evolutivi complessi e teoria dell’azione convergono in modo semplice e spontaneo: la morfogenesi del vivente.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1108-9 |
data pubblicazione: | Maggio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria dei sistemi e complessità | 1 |

SINTESI
