Il Risk Management nell'economia delle aziende
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Con la fine del XX secolo si è assistito ad un progressivo mutamento dei rapporti esistenti tra i protagonisti dello scenario economico mondiale, in concomitanza con la liberalizzazione degli scambi e con l’evoluzione registrata nel campo dei trasporti e delle telecomunicazioni e ai mutamenti nei gusti e nella sensibilità dei consumatori. La globalizzazione, la deregulation dei mercati, i rapidi cambiamenti normativi e tecnologici e la net economy possono rappresentare formidabili opportunità per creare crescita e profitto, ma determinano, altresì, una maggiore vulnerabilità delle aziende in ragione di una più ampia esposizione a rischi ed incertezze, tanto complessi e interrelati, quanto i fattori che li originano.Il presente lavoro ha focalizzato le tecniche per gestire e sottoporre a controllo economico gli eventi che possono costituire una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell’azienda e/o per le sue capacità di produrre reddito. È un processo integrato, che abbraccia l’intera organizzazione allo scopo di individuare, valutare e fronteggiare, in un processo olistico, tutti i rischi dell’organizzazione e che prende il nome di Enterprise wide Risk Management. In tale contesto, assume un ruolo fondamentale il Risk Manager, vero stratega del rischio, capace di interagire tanto con gli organi di line, quanto con l’Alta Direzione, in virtù del fatto che, affinché si possa davvero parlare di Risk Management, deve esistere uno stretto coordinamento tra tutte le attività aziendali, nella consapevolezza delle reciproche connessioni tra le stesse e la coscienza di operare in vista di un fine unitario.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1035-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dipartimento Impresa, Ambiente & Management | 3 |

SINTESI
