Martin Buber. Parola e Scrittura
Per una nuova versione tedesca
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Martin Buber intraprende la sua “versione in tedesco” della Scrittura negli anni Venti, insieme a Franz Rosenzweig. Dopo la prematura morte di questi, egli la prosegue e la porta a termine all’inizio degli anni Sessanta. Beninteso, non si tratta di una traduzione fra le altre, ma di una Verdeutschung volta a far risuonare nell’oggi il ritmo del linguaggio biblico e a condurre il lettore alla riscoperta della “oralità” che costituisce il carattere originario della Bibbia, Parola che accade tra Dio e l’uomo. Nel saggio di Buber che qui si propone, come nei brevi scritti di Rosenzweig posti in appendice, vengono esplicitati i criteri ai quali i due autori si sono attenuti nel loro tentativo di “rendere in tedesco” la Scrittura. Martin Buber (Vienna 1878, Gerusalemme 1965) è uno dei più grandi intellettuali ebrei del Novecento nonché uno dei più autorevoli esponenti del pensiero dialogico affermatosi in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel periodo degli studi universitari aderisce al sionismo e nei primi anni del Novecento intraprende lo studio del chassidismo. La sua opera più celebre, Ich und Du, è pubblicata nel 1923. Nel 1938 abbandona la Germania e si trasferisce a Gerusalemme, ove insegna Filosofia Sociale all’Università Ebraica. Negli anni del secondo dopoguerra è tra i fautori della creazione di uno stato binazionale, arabo ed ebraico, in Palestina.
Nunzio Bombaci (Messina, 1958) è cultore di Filosofia Morale presso l’Università di Messina. Tra le sue numerose pubblicazioni figurano i volumi: Una vita, una testimonianza, Emmanuel Mounier, Armando Siciliano Editore, Messina 1999; Ebraismo e cristianesimo a confronto nel pensiero di Martin Buber, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2001. A cura di Nunzio Bombaci
| pagine: | 116 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-1033-4 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | QD Supplementa | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		