Coordinamento e apprendimento organizzativo
La gestione delle interdipendenze in domini ad elevata complessità cognitiva
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
In questo lavoro, a partire dall’accezione di coordinamento come gestione delle interdipendenze tra attività, sono analizzati i meccanismi di coordinamento in ambienti caratterizzati dalla non strutturabilità delle interdipendenze, alta complessità cognitiva e forte intensità dei processi di apprendimento. L’obiettivo è comprendere a quali condizioni e attraverso quali meccanismi sia possibile realizzare il coordinamento organizzativo in ambienti ad alta complessità cognitiva. In particolare, lo studio dei progetti di sviluppo software open source appare tra i più promettenti per spiegare le dinamiche organizzative in ambienti caratterizzati da alta volatilità, virtualità degli spazi e confini in continuo cambiamento. Tra le considerazioni preliminari che emergono nello studio, evidenziamo il ruolo degli artefatti (e del codice in particolare) come oggetti di confine in un articolato processo di creazione della conoscenza attraverso il quale si realizza il coordinamento tra le attività degli attori dispersi geograficamente e vincolati a forme mediate di partecipazione.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1023-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dipartimento Impresa, Ambiente & Management | 2 |

SINTESI
