L’approccio multidisciplinare allo studio e alla valorizzazione dei Beni Culturali

20,00 €
A cura di Anna Maria Gueli, Antonino Pezzino
Rosa Maria Albanese, Patrizia Albetrano, Claudia Altavilla, Antonella Altieri, Luigi Andreozzi, Giuseppe Areddia, Ettore Maria Azzaro, Jean Jacques Bahain, Donatella Barca, Linda Barnobi, Germana Barone, Cristina Maria Belfiore, Simona Bellezza, Laura Bruno, Giuseppe Bultrini G., Francesca Buscemi F., Daniele Campolo, Giulia Caneva, Rosa Caponetto, Santi Maria Cascone, Giovanni Cascone, Marcello Catra, Miguel Angel Cau Ontiveros, Paolo Censi, Walter Chisari, Francesca Cicala Campagna, Enrico Ciliberto, Rosolino Cirrincione, Luca Colaiacovo, Mauro Corrao, Gino Mirocle Crisci, Tilde De Caro, Anna Maria De Francesco, Filomena De Leo, Renato De Vincolis, Eloisa De Vuono, Giuseppe Di Gregorio, Jean Michel Dolo, Antonino Failla, Christophe Falguères, Massimo Finocchiaro Castro, Maria Teresa Galizia, Caterina Gattuso, Giuseppe Giaccone, Alessia Giuffrida, Sonia Grasso, Venera Greco, Stefano Gresta, Maria Grillo, Anna Guglielmo, Viviana Guidetti, Giacomo Gulisano, Sebastiano Imposa, Simona Incatasciato, Gabriel Maria Ingo, Caterina Ingoglia, Vincenzo La Rosa, Mauro La Russa, Christelle Lahaye, Rosangela Lamagna, Giuseppe Lanza, Riccardo Leonardi, Mariangela Licitra, Mariangela Liuzzo, Alessandro Lo Faro, Antonino Lo Giudice , Maria Macchione, Marco Malagodi, Agnese Manera, Giuseppe Margani, Marco Martini, Giovanna Massacci, Mauro Matteini, Paolo Mazzoleni, Anna Mignosa, Domenico Miriello, Giuseppe Montana, Angela Moschella, Annibale Mottana, Antonietta Napoleone, Maria Pia Nugari, Angelo Occhipinti, Alessandra Pacini, Pietro Pavone, Anna Pezzino, Giacomo Piacenti, Anna Maria Pietrini, Giuseppe Tiziana Pisciotta, Emilia Poli Marchese, Marta Portillo Ramirez, Simona Porto, Rosalda Anna Punturo , Ilde Rizzo, Michele Romano, Silvestro Ruffolo, Matilde Russo, Laura Gabriella Russo, Angelo Salemi, Cristina Salmeri, Giulia Sanfilippo, Cettina Santagati, Vincenzo Sapienza, Grazia Vera Maria Spagnolo, Donatella Spagnolo, Giovanni Spampinato, Silvia Spariglia, Francesca Stagno, Giuseppe Stella, Gabriella Tigano, Valeria Tomaselli, Francesco Tomasello, Francesca Trapani, Marco Trigilia, Maurizio Triscari, Sebastiano Olindo Troja, Concetta Trovato, Clara Enza Urzì, Sergio Carmelo Guglielmo Vinciguerra, Adriana Vindigni, Monica Volpini, Agnese Rita Zuccarello
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Il volume raccoglie gli Atti del Workshop dal titolo “L’approccio multidisciplinare allo studio e alla valorizzazione dei Beni Culturali”, tenutosi a Siracusa nei giorni 28 e 29 ottobre 2005 e articolato, nelle due giornate, in altrettante sessioni: la prima incentrata sullo stato dell’arte; la seconda sugli interventi di tutela e valorizzazione. L’iniziativa è stata organizzata dal C.R.I.Be.Cu.M. (Centro di Ricerche sulle cause di degrado per il Recupero dei Beni Culturali e Monumentali) in collaborazione con il corso di laurea in Tecnologie applicate alla conservazione e al restauro dei Beni Culturali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Catania. I contributi presentati tengono in considerazione l’importanza del Bene Culturale in quanto preziosa eredità del passato e risorsa dello sviluppo futuro, sottolineando al contempo la rilevanza dell’approccio multidisciplinare per l’efficacia delle metodiche di diagnostica e conservazione del Bene stesso. Tra le relazioni, diverse hanno riguardato i risultati ottenuti nell’ambito del progetto di ricerca “Il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico della Sicilia orientale: l’emergenza architettonica urbana e l’edilizia rurale. Conoscenza, interventi e formazione”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (legge 488/92) che ha visto la collaborazione fattiva di gruppi di ricercatori di varia estrazione culturale.

Il C.R.I.Be.Cu.M. (Centro di Ricerche sulle cause di degrado per il Recupero dei Beni Culturali e Monumentali) è costituito da docenti dell’Università di Catania afferenti alle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Ingegneria, Lettere ed Economia. Finalità del Centro sono la tutela e il recupero del patrimonio culturale, con il respiro di collaborazioni interdisciplinari.
pagine: 384
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0917-8
data pubblicazione: Dicembre 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto