Mauro Bortolotti
La creazione musicale nei territori di confine fra le arti
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Artista di solida formazione accademica, allievo e amico di Goffredo Petrassi, Mauro Bortolotti (Narni, 1926) è stato al centro delle vicende dell’avanguardia musicale romana del dopoguerra insieme a Franco Evangelisti, Domenico Guaccero ed Egisto Macchi. La partecipazione operosa a tutte le iniziative per la nuova musica a Roma e nel Centro–Sud dell’Italia (in primis, la fondazione dell’associazione per la musica contemporanea “Nuova Consonanza”) ha affiancato un impegno inesausto sul territorio (il sindacato, la scuola e la didattica della composizione, l’organizzazione musicale) e la frequentazione costante con gli artisti e gli intellettuali più rappresentativi del suo tempo. Poeti, pittori, musicisti e coreografi hanno costituito il circolo culturale di riferimento, cui rinvia la genesi di molte sue composizioni, nate non di rado proprio dall’incontro con l’opera degli artisti suoi amici e sodali (tra gli altri, Alfredo Giuliani, Elio Pecora e i giovani Antonio Capaccio e Piero Mottola). Ininterrotto è il dialogo che Bortolotti intrattiene da sempre con la letteratura e i poeti a lui particolarmente cari (Eliot, Éluard, Cummings, Berryman, Sanguineti, Pasolini, Pessoa, Bernhard, Rilke) e che conferisce unità e unicità alla stragrande maggioranza dei suoi lavori. Alla ricchezza delle relazioni di vita e d’arte del maestro vanno pure riferite le più recenti sperimentazioni sceniche e teatrali, che si aggiungono al vasto catalogo delle opere vocali, strumentali e sinfoniche. Il volume comprende una sezione saggistica, con contributi sull’opera compositiva di Bortolotti (Carapezza, Tortora, Rimoli, Rotili, Mastropietro, Failla), una sezione di testimonianze con testi vari dedicati al musicista da artisti, poeti, musicisti, pittori a lui vicini (Baggiani, Bertoncini, Cagli, Capaccio, Cerroni, Cimagalli, Clementi, Coen, Giuliani, D. Lombardi, L. Lombardi, Morricone, Mottola, Pavone, Pecora, Perilli, Pierelli, Pizzo, Porena), una silloge di scritti del maestro degli anni 1981-2003. Completano il volume un archivio fotografico e una sezione conclusiva con la biografia, il catalogo completo delle opere (1953-2006), la bibliografia e la discografia.Contributi di Guido Baggiani, Mario Bertoncini, Bruno Cagli, Antonio Capaccio, Paolo Emilio Carapezza, Patrizia Cerroni, Cristina Cimagalli, Aldo Clementi, Massimo Coen, Salvatore Enrico Failla, Alfredo Giuliani, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Simonetta Lux, Alessandro Mastropietro, Ennio Morricone, Piero Mottola, Maria Chiara Pavone, Elio Pecora, Achille Perilli, Attilio Pierelli, Giovanni Pizzo, Boris Porena, Francesco Rimoli, Paolo Rotili, Daniela Tortora.
| pagine: | 292 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-0875-1 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | instant book | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		