La Giovane Italia di Lelio Basso
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La Fondazione Luigi Salvatorelli si è costituita in Marsciano (Perugia) l'11 maggio 2002. Alla sua nascita hanno contribuito il Comune di Marsciano, la Famiglia Salvatorelli, la Provincia di Perugia, la Sovrintendenza ai Beni Archivistici dell’Umbria, “La Stampa”, la EMU Group Spa e lo studioso Angelo d’Orsi, che è stato l’artefice primo della Fondazione. Lo scopo della Fondazione è di promuovere gli studi storici, in particolare negli ambiti specifici che rinviano alla ricca e molteplice attività di Salvatorelli, storico del cristianesimo (abbandonò la cattedra napoletana per fare il giornalista, assumendo la condirezione del quotidiano torinese “La Stampa” in un momento drammatico della storia italiana), ma anche studioso del pensiero politico, della storia d’Italia e d’Europa.La società segreta “Giovane Italia”, costituita nel 1927, rappresenta il primo esperimento unitario e nazionale di antifascismo democratico. Sorta da un’idea risorgimentale di alcuni nostalgici socialisti torinesi, la “Giovane Italia”, precedendo storicamente “Giustizia e Libertà”, segna il passaggio dall’antica formula dell’antifascismo aventiniano all’azione di un’alleanza di socialisti, liberali e repubblicani. La storia della società segreta coincide con la formazione della generazione cresciuta intellettualmente intorno a Piero Gobetti. Da Lelio Basso ai giovani redattori della rivista genovese «Pietre», la “Giovane Italia” appare come nesso tra i molti antifascismi dispersi presenti in Italia all’indomani delle leggi fascistissime. L’organizzazione clandestina, prematuramente scompaginata dalla repressione di un regime definitivamente totalitario, compone un organigramma dell’antifascismo democratico da Trieste a Genova, da Torino a Napoli.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0814-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni della Fondazione Luigi Salvatorelli - Marsciano | 4 |

SINTESI
