Lettere d’amore dalla guerra

11,00 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Lettere d'amore dalla guerra è un epistolario quasi quotidiano dal dicembre 1942 al settembre 1943 tra l'autore, ufficiale medico della Marina, e la fidanzata. Dalle lettere raccolte dal figlio Antonio in omaggio alla memoria del padre nel centenario della sua nascita, emerge la figura di un uomo sensibile, colto, legato agli affetti familiari e alla sua missione di medico, offerta con generosità e dedizione totale.Prefazione di Vincenzo Curcio.Carmine Federico, nato nel 1906, dopo gli studi liceali si laurea in Medicina con lode. Per impossibilità economica rinuncia all'università e nel 1938 inizia l'attività di medico condotto a Polla, dove il suo valore professionale e umano è ancora oggi ricordato. Per sette anni, in più tappe, fino alla fine della guerra, presta servizio militare in Marina. Al referendum del 1946 è uno dei pochi nel paese a votare per la Repubblica. Si sposa con Checchina Leone de Magistris, destinataria di queste lettere, nel 1944. Animatore culturale della cittadina salernitana, ha fondato e diretto per lunghi anni il locale ospedale, mai tralasciando, oltre allo studio della medicina, quello delle lettere. Deceduto nel 1981, bene sintetizza la sua vita il suo epitaffio: «Per tutti fu padre, fu medico, fu maestro».Antonio Federico, professore ordinario, è direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento dell'Università degli Studi di Siena.
pagine: 160
formato:
ISBN: 978-88-548-0802-7
data pubblicazione: Ottobre 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto